OLI ESSENZIALI: Come si Utilizzano

DIFFUSIONE
Per le diverse caratteristiche e benefici riscontrati, è sempre più apprezzata la diffusione ambientale degli oli essenziali in ambiente domestico o in luoghi specifici.
Gli oli sono infatti ottimi alleati nel processo di depurazione dell’aria e solo poche gocce, se diluite in un diffusore ambientale, servono a conferire calma o energia, a stimolare la concentrazione e l’attenzione, a calmare e conciliare il sonno.
Quando inalati, gli oli essenziali interagiscono con il nostro sistema olfattivo e stimolano rapidamente il cervello e incidono sul sistema limbico, la pressione sanguigna, la respirazione, la memoria, lo stress, i livelli ormonali e le emozioni.
Per la diffusione si possono utilizzare dei diffusori elettrici o in terracotta/ceramica oppure degli Spray multiuso.
USO COSMETICO
Gli oli essenziali vengono largamente utilizzati per i massaggi e nella produzione di prodotti per la cosmesi e per la creazione di unguenti per uso topico. In particolare, utilizzati per i massaggi, gli oli essenziali rivelano caratteristiche stimolanti, calmanti, disintossicati e rinfrescanti.
Per quanto riguarda i trattamenti cosmetici, essi possono essere impiegati con eccellenti risultati nella detersione e la cura del viso, corpo e capelli (maschere, saponi, deodoranti, creme e unguenti), nella creazione di profumi, nelle saune e bagni turchi e come additivi per la preparazione di bagni e pediluvi.
E’ importante diluire correttamente gli oli essenziali con oli vettore (ad es. olio di Joboba, Cocco, Oliva) o con sapone, crema, shampoo neutri.
Si raccomanda l’utilizzo di una concentrazione massima dell’1-2%.
PULIZIE DOMESTICHE
Grazie alla loro natura antibatterica, antisettica e antimicotica, gli oli essenziali vengono sempre maggiormente utilizzati per la produzione di prodotti pulenti sia come additivi alle formule chimiche, che come validissimi sostituti dei tradizionali prodotti commerciali.
Oggi è davvero facile creare il proprio detergente in casa: basta mixare pochissime gocce di olii, associandole ad esempio al bicarbonato di sodio o all’aceto di vino per ottenere risultati sorprendenti e riscontrare sin da subito gli immediati vantaggi sotto molteplici punti di vista.
-
Rispetto della Natura
Creare detergenti naturali, costituiti da oli essenziali, significa rispettare la natura e scegliere di preservarla nel tempo.
Significa non inquinare con agenti chimici, alla lunga dannosi per l’ambiente e l’ecosistema e ridurre sensibilmente il consumo di plastica, utilizzata per contenitori e imballaggi dei detersivi commerciali, azzerando, in tal modo, la dispersione e lo smaltimento di inutili rifiuti.
-
Rispetto per il consumatore
I detergenti naturali hanno risultati eccellenti e sono anche amici dell’uomo: essi sono validissimi nel debellare virus, batteri, germi e funghi;
Sono ipoallergenici e delicati, utilizzabili anche per la cura e la pulizia di bambini e animali senza aver alcun effetto nocivo poiché non lasciano residui pericolosi o tossici per i nostri polmoni, la pelle e gli occhi;
Hanno effetto aromaterapico: grazie al loro profumo naturale fanno bene al corpo e alla psiche; Sono molto economici perché, essendo costituiti da pochi elementi, sono concentratissimi e durano quasi tre volte rispetto ai prodotti industriali!
-
Inoltre…
i detergenti naturali, per essere efficaci, non necessitano di alte temperature nella fase di lavaggio ed evitano, così, inutili sprechi di energia elettrica;
se utilizzati nella detersione degli abiti, non danneggiano i tessuti e richiedono un processo di risciacquo molto più semplice e veloce rispetto ai prodotti chimici.
Anche i tempi di ammollo si riducono sensibilmente, evitando il proliferare di batteri durante le fasi di lavaggio.